Ricerca in Laboratorio
Le applicazioni biotecnologiche utilizzate per lo sviluppo dell’ Orto Botanico-Micologico trovano origine nei laboratori della KCS Biotech, che rappresentano il cuore scientifico dell’ orto. Qui vengono sviluppati i principali progetti di ricerca che poi trovano applicazione in campo aperto. Tra i principali studi che i laboratori della KCS svolgono per l’ implementazione dell’ orto Botanico-Micologico troviamo:
- Il censimento della micoflora presente tramite un attenta identificazione macroscopica e microscopica di tutti i caratteri discriminanti opportunamente fotografati e inseriti in un database dedicato.
- L’analisi del suolo in cui fruttificano gli sporofori ponendo attenzione sia alla componente abiotica (mediante test e analisi di tipo agronomico) sia a quella biotica (mediante analisi molecolari)
- L’ isolamento, la conservazione e i test di compatibilità dei batteri associati alle micorrizze (Mycorrhizal Helper Bacteria) importanti in molti processi di micorrizzazione
- L’analisi molecolare volta a capire la reale biodiversità di macrofunghi presenti, l’ estensione dei singoli miceli fungini e l’ età degli organismi fungini di maggiore rilievo.
- La creazione di una micoteca dei funghi autoctoni dell’ Orto- Botanico micologico mediante isolamento e preservazione dei miceli in coltura pura a +4°C su terreni agarizzati
- Lo sviluppo di simbiosi micorriziche che incrementano la resistenza delle piante autoctone a fattori biotici e abiotici
- Lo sviluppo di inoculi micorrizici
- L’ elaborazione dei dati ambientali e pedologici volti ad individuare il trend ottimale per la fruttificazione dei funghi simbionti di maggior interesse.
- L’ individuazione di ceppi fungini capaci di distruggere molecole inquinanti ed operare quindi una riqualificazione ambientale.
Photo galleryap
- Erbario Micologico
- Analisi del suolo
- Test di compatibilità
- Analisi Molecolare
- Piante micorrizate
- Inoculi micorrizici
- Diagramma pluviometrico
- Prove di Biodegradazione